I podcast possono essere un ottimo extra da aggiungere al tuo kit di strumenti per imparare l’italiano. Sono pratici, immersivi e offrono un modo unico per avvicinarti alla lingua al di fuori dei metodi tradizionali.
Sono la soluzione definitiva?
Sicuramente no.
Ma mi piace consigliare podcast validi, di qualità, e che rispettino i gusti e gli interessi dei miei studenti.
In questo post, farò qualche nome e darò suggerimenti per sfruttare al meglio i podcast, con un pizzico di creatività.
In modo più attivo.
I podcast sono un modo efficiente per:
Ma ecco un consiglio importante: scegli podcast adatti al tuo livello.
Ascoltare qualcosa di troppo avanzato potrebbe portare a frustrazione, senso di inadeguatezza, mentre al contrario un podcast troppo semplice rischierebbe di annoiare o non motivare.
Trovare il podcast giusto per quel momento preciso del tuo viaggio di scoperta della lingua e della cultura italiana aiuta a mantenere la motivazione e a fare progressi costanti.
Ecco alcuni dei miei podcast preferiti - o che molti userebbero comunque - per iniziare:
Coffee Break Italian
Più che una scelta mia, la scelta di molti miei studenti e studentesse.
Per renderlo valido, avrebbe bisogno di qualche aggiustatina: vediamo dove. 👍 Sicuramente la prima stagione è adatta ad un pubblico di principianti, perché introduce vocabolario ed espressioni quotidiane in episodi brevi e facili da digerire.
👎Il metodo mi ricorda quello delle prime cassette (!) di corsi di lingua...cose che accadevano 40-50 anni fa, insomma: l'insegnante dice una parola o una frase, lo studente o la studentessa ripete diligentemente.
O al massimo combina qualche parola appena imparata.
Nel 2025, però, il ruolo di chi impara una lingua è molto più attivo!
👎 Almeno per la prima stagione (che risale a qualche annetto fa...), l'insegnante (scozzese) è affiancato da una "vera italiana": ma - dico io - non ce n'erano proprio insegnanti italiane o insegnanti italiani a...insegnare l'italiano? Mistero.
Il mio consiglio: Usa questo podcast dopo una lezione sullo stesso argomento per rafforzare ciò che hai imparato. È un modo per riconoscere parole appena incontrate in altri testi e sentire il vocabolario in contesto.
Voci d'Italia, pubblicato da Loescher Editore
Per un livello intermedio, questo podcast combina storie coinvolgenti con spiegazioni utili.
Audio Documentari, RAI
Per un livello avanzato, questo podcast esplora in profondità la cultura italiana e l’attualità, da diversi punti di vista.
Ovviamente, queste sono solo alcune delle mille opzioni disponibili.
Personalizzo sempre i consigli sui podcast in base al livello e agli interessi dei miei studenti—immagina di avere una playlist italiana fatta su misura per te!
I podcast sono spesso considerati un’attività passiva, ma non devono esserlo per forza.
Ecco come trasformarli in uno strumento attivo:
1️⃣ Prendi Appunti
Mentre ascolti, annota le parole o le frasi che più ti colpiscono.
2️⃣ Mettiti alla Prova
Dopo l’episodio, quante parole riesci a ricordare? Ti ricordi anche una frase, per esempio?
3️⃣ Usa le Nuove Parole in Frasi
Crea nuove frasi con il vocabolario che hai imparato.
4️⃣ Mettile in Pratica
Usa queste nuove frasi in conversazioni reali—durante le tue sessioni di italiano, chiacchierando con amici italiani o persino immaginando di essere in viaggio in Italia.
Nella mia esperienza, sia come insegnante che come studentessa, è più facile trovare il tempo per ascoltare podcast, ma molto più difficile rileggere le pagine del libro di testo o completare esercizi.
Trovare il giusto equilibrio non è sempre semplice.
Parlare, ascoltare, leggere e scrivere: per imparare davvero una lingua, è fondamentale mantenere tutte e quattro le competenze attive e coinvolte nel processo di apprendimento.
Ecco perché avere una guida può fare la differenza.
Che si tratti di fissare obiettivi chiari o di trovare i materiali giusti, lavorare con un' esperta (sì, sto parlando di me!) può trasformare i tentativi in progresso.
I podcast sono solo un pezzo del puzzle dell’apprendimento linguistico. Coinvolgendoti attivamente—prendendo appunti, esercitandoti e usando ciò che impari—puoi trasformarli in uno strumento potente per trovare la tua voce italiana.
E chissà? Forse presto ascolterai un nuovo podcast sulla cultura italiana, che eviti i soliti stereotipi.
Quali sono i tuoi podcast preferiti o cosa ti piacerebbe sentire in un nuovo podcast? Se vuoi, fammi sapere qui.