Vuoi Parlare Italiano Oltre Duolingo? Ecco Come!


Vuoi Parlare Italiano Oltre Duolingo? Ecco Come!

Vuoi Parlare Italiano Oltre Duolingo? Ecco Come!

Duolingo è una delle app di apprendimento delle lingue più popolari al mondo.
È gratuita e ha un design accattivante, ma è davvero efficace per imparare l’italiano (o qualsiasi altra lingua)?
Vediamola da un po' più vicino.

Pro: Cosa Funziona

  • Facile da Usare – L’app è progettata per permettere a chiunque di iniziare subito, con lezioni brevi e gamificate, per dirla in italiano ludiche.
  • Coinvolgimento Attraverso Premi e Personaggi – Duolingo mantiene alta la motivazione con il suo sistema di premi (medaglie, gettoni), le serie di giorni consecutivi e, naturalmente, i suoi divertenti personaggi animati.
  • Accesso Gratuito – Sebbene esista una versione premium, l’esperienza di apprendimento di base è disponibile gratuitamente, rendendola accessibile a tutti.

Contro: Cosa Potrebbe Non Funzionare per Te

  • Il Modo in Cui Sono Strutturate le Lezioni Potrebbe Non Essere Adatto a Te – La struttura delle lezioni di Duolingo non sempre corrisponde a ciò di cui le persone hanno realmente bisogno.
    È utile esercitarsi su parole o frasi...un po' a caso? Sicuramente no.
    Ad esempio, quando stavo facendo pratica con i numeri come“primo, secondo, ecc.”, Duolingo mi ha proposto frasi come “Ho comprato la mia decima villa”.
    Ceeeerto.
    Insomma, che senso ha? Quante volte nella vita  mi capiterà mai di usarla?
  • Meglio per Chi Studia l’Inglese – Duolingo e OpenAI (ora partner commerciali) si basano per la maggior parte sui dati in lingua inglese, il che significa che i corsi per chi studia l’inglese sono spesso più accurati.
    Per altre lingue, tra cui l’italiano, alcune frasi risultano innaturali o strane.
  • Mancanza di SpiegazioniA differenza di un insegnante, Duolingo non spiega perché una frase è costruita in un certo modo.
    Si impara per tentativi, ma questo può lasciare delle lacune nella comprensione.
    Specialmente con un pubblico adulto, di solito più esigente sotto questo punto di vista.

La Mia Esperienza con Duolingo

Ho provato Duolingo due volte: la prima con lo spagnolo nel 2016 e poi con il francese nel 2023. Ho notato miglioramenti nella grafica, ma non altrettanti nei metodi di insegnamento delle lingue.

Forse le mie aspettative erano troppo alte.
So che esistono ottime risorse per l’apprendimento delle lingue, quindi mi chiedo: perché l’approccio di Duolingo non è migliorato tanto quanto la sua grafica?
Forse il marketing ci ha convinti che la tecnologia conosca le lingue meglio degli esseri umani. Ma è davvero così?

Consigli per Usare Duolingo in Modo Più Efficace

  • Usarlo come Parte di una Routine, Non come Unico Strumento – Duolingo funziona meglio se combinato con altri metodi di apprendimento, come la pratica orale, esercizi di grammatica e lettura di materiali specifici per livello.
  • Integrarlo con Spiegazioni – Poiché Duolingo non fornisce spiegazioni grammaticali dettagliate, offro ai miei studenti molte risorse per colmare queste lacune e assicurarmi che comprendano il perché dietro ogni regola.
  • Esercitarsi a Parlare e Scrivere – L’app si concentra molto sul riconoscimento dei testi e sulla traduzione. Per rafforzare ciò che impariamo, si potrebbe provare ad aggiungere altri esercizi sulle stesse situazioni o parole, per esempio. Poi magari dire le frasi ad alta voce o a scrivere brevi testi usando il vocabolario appena imparato.
    Se l' obiettivo è parlare con i familiari o esplorare gli angoli meno turistici d’Italia dove nessuno parla inglese, fare pratica guidati da una persona esperta come me può essere molto utile.
  • Non Affidarsi Solo a Duolingo per le Conversazioni Reali – Duolingo aiuta a mantenere la costanza ("perché altrimenti perdo i punti!"), ma non prepara al meglio alle interazioni nel mondo reale.
    Se l' obiettivo è ordinare il pranzo in una piccola trattoria italiana o girare in quei paesini bellissimi dove nessuno parla inglese, perché perdere tempo a imparare quante case hai appena comprato (la decima o l'undicesima?)? Quello sì, potrebbe essere tempo ben speso.